Paolo
Cianconi è medico psichiatra,
psicoterapeuta, antropologo.
Lavora presso la Casa Circondariale di
Regina Coeli, ASL Roma A. Svolge attività
di ricerca e di docenza presso numerosi
istituti sulle tematiche della psichiatria
clinica, della psicologia sociale, della
devianza e della marginalità,
dell'etnopsichiatria e della psicologia
della postmodernità. Si occupa dello
studio delle "sindromi mutanti" della
globalizzazione e dei dispositivi
terapeutici tradizionali. Ha compiuto
spedizioni di ricerca etnopsichiatrica in
diverse realtà nazionali e internazionali
nei luoghi a rischio di collasso culturale
e di disgregazione identitaria, quali ad
esempio le riserve indio, favelas e
barrios. È direttore scientifico del
master di Etnopsichiatria dell’Istituto
Beck di Roma. È formatore in diversi
master e scuole di psicoterapia in Italia.
L’Attività clinica comprende
cinque aree principali:
Attività Diagnostica (Psicodiagnosi);
Clinica (Psicoterapia
individuale, di coppia e famigliare,
Farmacoterapia);
Supervisione (Attività di
supervisione diagnostica, clinica e
peritale per psicoterapeuti);
Consulenza (Attività di
consulenza e valutazione
psicologico-psichiatrica nell'ambito della
vittimologia e dei traumi relazionali;
consulenze in ambito etnopsichiatrico,
civilista e canonista, e in contesti
aziendali e familiari);
Formazione (Attività di
docenza e seminari su: Clinica
Psichiatrica, Psichiatria forense,
Psicologia sociale, Psicologia della
marginalità e della devianza,
Etnopsichiatria, Psicologia della
Postmodernità, Antropologia).
Iscritto all'Ordine di Roma - Albo
Medici-Chirurghi dall'11/04/1994 con pos.
n. 45694. Abilitato con la sessione II
relativa all'anno 1992-Novembre 1993
Università degli studi di Roma “La
Sapienza”. Laurea in Medicina e Chirurgia
(prima Laurea) conseguita presso
l'Università degli Studi “La Sapienza” di
Roma in data 30/07/1993 con voto 107/110.
Specializzazione in Psichiatria conseguita
presso L'Università “Cattolica del Sacro
Cuore” di Roma in data 29/10/1999 con voto
di 50/50 e lode. Legittimato all'esercizio
dell'attività psicoterapeutica il
28/12/1999 con numero di delibera 236.